BAUME & MERCIER RIVIERA acciaio su acciaio - M0A10612
Riviera 10612
OROLOGIO AL QUARZO, DATARIO - 36 mm
Animato da un movimento al quarzo “Swiss Made”, questo Riviera è ornato da un quadrante azzurro e accompagnato da un bracciale in metallo che gli conferisce un look luminoso. Un segnatempo di carattere per una personalità decisa.
- MARCA
- BAUME & MERCIER
- COLLEZIONE
- RIVIERA
- OGGETTO
- OROLOGIO DA DONNA
- MATERIALE DELLA CASSA
- ACCIAIO
- BRACCIALE
- ACCIAIO LUCIDO E SATINATO
- FIBBIA
- TRIPLA FIBBIA DEPLOYANTE IN ACCIAIO INOSSIDABILE
- DIAMETRO (mm)
- 36
- SPESSORE (mm)
- 9.47
- VETRO
- VETRO ZAFFIRO
- IMPERMEABILITÀ
- 5 BAR - 50 M
- QUADRANTE
- AZZURRO
- LANCETTE
- ACCIAIO
BIANCHE - INDICI DELLE ORE
- ACCIAIO
BIANCO - MECCANICA
- QUARZO
- CALIBRO
- Ronda 714Li
- FUNZIONI
- DATA
- GARANZIA INTERNAZIONALE DI ANNI
- 2
La storia di Baume & Mercier comincia nel 1830. I fratelli Louis-Victor e Célestin Baume aprono un comptoir horloger (negozio di orologi) nella regione del Giura svizzero, nel paese di Les Bois. L’impresa dei Fratelli Baume si espande rapidamente e, fedele al proprio motto “Accettare solo la perfezione, produrre soltanto orologi della più alta qualità”, si costruisce un’ottima reputazione grazie alla creazione di esemplari d’eccezione che vantano al proprio interno innovazioni all’avanguardia.
Eccellenza Swiss Made – Maison Baume & Mercier
Ciascuno dei nostri orologi nasce dalla passione dei nostri maestri orologiai e dalla voglia di innovare che si concretizza in migliaia di schizzi, centinaia di ore di modellizzazione e anni di sviluppo. L’arte dell’uffi cio stile sta nel trovare il perfetto equilibrio tra il rispetto di un’esigenza artistica e le possibilità tecniche per realizzarla, di cui si occupano gli ingegneri della divisione sviluppo.
Fino ad oggi, seguendo il metodo noto come établissage, Baume & Mercier ha sempre coltivato la cultura del lavoro manuale, facendo propri al contempo tutti i vantaggi della tecnologia moderna. Il concetto di “établissage 2.0” di Baume & Mercier è definito dalla padronanza, all’interno della manifattura, di ogni fase della realizzazione di un orologio – progetto, sviluppo, assemblaggio e controllo qualità -, nonché dal ricorso all’expertise dei più grandi specialisti nella produzione di componenti
Potrebbe anche interessarti